Il mese "tranquillo"
Nel mese di gennaio non sono necessari grandi lavori in giardino. Dobbiamo preoccuparci di tenere il prato e le aiuole ben puliti dalle foglie.
Durante le settimane di gennaio è possibile potare gli arbusti da fiore a fioritura tardo primaverile o estiva, come ad esempio rose. Lasciamo intatti gli arbusti che fioriscono all’inizio della primavera, come calicanthus, forsizie, gelsomini, camelie, azalee; poteremo queste piante dopo la fioritura, perchè adesso già preparano le gemme fiorali.
Se la stagione è molto secca è consigliabile ricordarsi di annaffiare le piante sempreverdi anche in gennaio, visto che non hanno un vero e proprio periodo di riposo.
Durante questo periodo dell’anno è meglio utilizzare concimi con un alto valore di potassio e fosforo, per rafforzare le piante. Questa operazione, da effettuarsi in autunno o a fine inverno, arricchisce il terreno per alcuni mesi, in modo che le piante trovino molti elementi nutritivi non appena ricominciano a vegetare.
Anche nel frutteto, se il terreno non è gelato, possiamo piantare nuovi alberi da frutto. Si possono cominciare a potare, inoltre, sia le viti che le piante da frutto; si consiglia l’apporto di sostanza organica per preparare la pianta alla primavera.