In questi mesi invernali conviene dedicarsi alla progettazione delle aiuole per la prossima primavera, scegliendo i più appropriati accostamenti di colore e periodo di fioritura. Subito dopo le nevicate, occorre scrollare delicatamente i rami, per eliminare la neve ancora farinosa ed evitare che il suo peso possa causare rotture.
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Malattie” font_container=”tag:h3|text_align:center” google_fonts=”font_family:Bubblegum%20Sans%3Aregular|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]In questa fase di riposo vegetativo, un’operazione importante è il trattamento insetticida contro afidi e cocciniglie.
Controllare i sostegni e i legacci dei rampicanti, sostituendo quelli danneggiati e aggiungendone di nuovi, se necessario. In caso di clima secco, bagnare le piante sempreverdi, facendolo nelle ore più calde della giornata.
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Prevenzione Malattie” font_container=”tag:h3|text_align:center” google_fonts=”font_family:Bubblegum%20Sans%3Aregular|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]A dicembre è consigliabile spruzzare una soluzione ramata più concentrata sulle foglie per prevenire gli attacchi parassitari primaverili. Le principali operazioni di questo mese consistono in un’accurata pulizia: vangare tra le piante, eliminare le foglie cadute ed eventualmente riposizionare le pietre.
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Danni da neve e gelo” font_container=”tag:h3|text_align:center” google_fonts=”font_family:Bubblegum%20Sans%3Aregular|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]Controllare che le specie più giovani e delicate abbiano adeguate protezioni contro il gelo e, se necessario, provvedere tempestivamente. In questo periodo la regina dei fiori, è il Bucaneve (Helleborus niger). Questa specie produce tra i mesi di dicembre e gennaio, fiori bianchi che possono resistere alle basse temperature per molte settimane. Le basse temperature di questo periodo non consentono di fare molti lavori. E’ necessario sospendere la messa a dimora di nuove piante.
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Pacciamature” font_container=”tag:h3|text_align:center” google_fonts=”font_family:Bubblegum%20Sans%3Aregular|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]Controllare periodicamente l’efficacia della pacciamatura e delle protezioni dal maltempo invernale, rinnovandole se necessario.
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”SPECIALE – ROSE” font_container=”tag:h3|text_align:center” google_fonts=”font_family:Bubblegum%20Sans%3Aregular|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]Nelle zone molto fredde può essere utile predisporre delle protezioni per i rosai più delicati o appena messi a dimora: distribuire alla base delle foglie secche per riparare la zona del colletto e le radici.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][ultimate_info_banner banner_title=”Vuoi un orto da favola?” banner_desc=”Temi di non essere in grado?” button_text=”Contattaci” button_link=”url:https%3A%2F%2Fagricola-bellavista.it%2Fcontact%2F|title:Contatti”][/vc_column][/vc_row]
Add a Comment